Scusa, hai visto i miei occhiali 3D?

Creata venerdì 23 luglio 2010 da Gianpaolo Landini

3D

L'onda 3D sta senza dubbio catalizzando l'attenzione dei media e dell'intero settore audio-video ormai da mesi; sembra proprio che non potremo farne a meno non solo nelle sale cinematografiche ma soprattutto nelle nostre case.

Il realtà la sua storia parte da lontano visto che sono ben oltre 50 anni che l'uomo sperimenta questo tipo di visione.
Potremmo quasi dire, me lo perdonerete, che il 3D faccia parte di uno dei sogni futuristici di intere generazioni, insieme agli occhiali per vedere attraverso gli abiti, alle video-chiamate ed al teletrasporto.

Mentre però il teletrasporto, ed ahimè peggio ancora gli occhiali a Raggi X resteranno un sogno, il 3D vive oggi una stagione in cui la tecnologia pare finalmente supportarlo a dovere.

In realtà però, dobbiamo dircelo, si tratta di un bisogno in parte creato a tavolino dai più grandi produttori del mercato, Sony in testa, per rilanciare il mercato asfittico degli ultimi anni.
Anche noi come rivenditori del settore, viviamo della vitalità di questo mercato e siamo dalla perte di qualunque iniziativa lo possa animare, ma questo non ci toglie la libertà di esprimere una qualche timida riserva su questa nuova rivoluzione.

Il nostro punto di vista è che il 3D sia una meravigliosa opportunità a medio e lungo termine.
Nella visione domestica però, l'attuale utilizzo di occhialini di tutte le foggie può risultare meno aggregante e divertente di quanto lo sia in una sala cinematografica e soprattutto la reale disponibilità di materiale 3D è probabilmente piuttosto lontana dall'essere adeguata.
Senza contare che l'intera catena video deve essere 3D ready (lettore BluRay+ TV), ed è questo forse l'aspetto che può lasciare maggiormente perplessi i molti consumatori confusi dallo swicth-off del digitale terrestre ed ancora in piena fase di apprendimento dei vantaggi, enormi, della della precedente ondata tecnologica, l'Alta Definizione.

Certo, le cose sono destinate a cambiare, il futuro ci riserverà apparecchi in grado di trasformare real-time i contenuti 2D in 3D come già qualche azienda inizia timidamente a fare e probabilmente potremo dire addio ad occhialini ed occhialoni vari.

Quale consiglio dare dunque oggi ai nostri clienti?
Compriate pure un TV 3D, a patto però che in fase di acquisto lo giudichiate prima di tutto per le sue caratteristiche 2D di base, per il livello del nero, per la resa dei colori, per la morbidezza delle immagini.
Considerare il 3D come un interessante optional è al momento la migliore cosa che si possa fare visto che la percentuale di utilizzo dell'apparecchio in modalità 3D sarà giocoforza limitata almeno per il prossimo anno.

Saluti, alla prossima


Torna alla pagina precedente

Alcuni tra i nostri marchi
I nostri marchi Panasonic Sim2 Sony LG Canton Sharp Yamaha Cambridge Audio Denon Marantz Mordaunt-Short Sennheiser
Landini Audio sas - Via Bentini 15/E 40128 Bologna - Tel./fax 051 320218 - email: landini@landiniaudio.it - Responsabile : Gianpaolo Landini